Incontro di aggiornamento (DT) "Le disposizioni anticipate di trattamento (DAT), il c.d. testamento biologico (Legge 22 dicembre 2017, n. 219)"
Gli incontri di aggiornamento, della durata complessiva di tre ore, sono rivolti a coloro che già svolgono la funzione di amministratore di sostegno e mirano a trattare tematiche specifiche di loro interesse.
La partecipazione agli incontri di aggiornamento (almeno ogni due anni) è obbligatoria per coloro iscritti all’elenco provinciale degli amministratori di sostegno volontari.
Per partecipare ai corsi di formazione è necessario effettuare la registrazione online al seguente link
Incontro di aggiornamento (IT) "Le disposizioni anticipate di trattamento (DAT), il c.d. testamento biologico (Legge 22 dicembre 2017, n. 219)"
Gli incontri di aggiornamento, della durata complessiva di tre ore, sono rivolti a coloro che già svolgono la funzione di amministratore di sostegno e mirano a trattare tematiche specifiche di loro interesse.
La partecipazione agli incontri di aggiornamento (almeno ogni due anni) è obbligatoria per coloro iscritti all’elenco provinciale degli amministratori di sostegno volontari.
Per partecipare ai corsi di formazione è necessario effettuare la registrazione online al seguente link
Incontro di aggiornamento (IT) "Scelte terapeutiche e consenso ai trattamenti sanitari - I poteri dell'amministratore di sostegno"
Gli incontri di aggiornamento, della durata complessiva di tre ore, sono rivolti a coloro che già svolgono la funzione di amministratore di sostegno e mirano a trattare tematiche specifiche di loro interesse.
La partecipazione agli incontri di aggiornamento (almeno ogni due anni) è obbligatoria per coloro iscritti all’elenco provinciale degli amministratori di sostegno volontari.
Per partecipare ai corsi di formazione è necessario effettuare la registrazione online al seguente link
Incontro di aggiornamento (DE) "Scelte terapeutiche e consenso ai trattamenti sanitari - I poteri dell'amministratore di sostegno"
Gli incontri di aggiornamento, della durata complessiva di tre ore, sono rivolti a coloro che già svolgono la funzione di amministratore di sostegno e mirano a trattare tematiche specifiche di loro interesse.
La partecipazione agli incontri di aggiornamento (almeno ogni due anni) è obbligatoria per coloro iscritti all’elenco provinciale degli amministratori di sostegno volontari.
Per partecipare ai corsi di formazione è necessario effettuare la registrazione online al seguente link
Cercasi Amministratori di sostegno! - Incontro informativo 07.03.2022
l'Associazione per l'Amministrazione di sostegno organizza il giorno 07.03.2022 dalle ore 17.00 alle 18.00 un incontro informativo online (meeting) finalizzato a presentarvi il nostro progetto Egida ed a conoscere la disponibilità delle persone interessate a farne parte.
Amministrazione di sostegno: il trasferimento del beneficiario non sempre sposta la competenza giurisdizionale
La mera permanenza per un periodo, pur non breve in un determinato luogo, non è dimostrazione da sola sufficiente, in assenza di chiari ed univoci indici ulteriori, a giustificare lo spostamento della competenza territoriale, che si determina in base alla dimora abituale della beneficiaria di amministrazione di sostegno. Lo stabilisce la Cassazione civile, sez. VI-1, sentenza 9 settembre 2020, n. 18682.
Fine vita: l’amministratore di sostegno può manifestare dissenso alle cure in assenza di DAT?
In assenza di DAT (“disposizioni anticipate di trattamento”, espresse ai sensi della Legge 22 dicembre 2017, n.
Adesione 2022
L'anno nuovo è da poco iniziato ed è possibile diventare socio o rinnovare l'adesione all'Associazione per l'Amministrazione di Sostegno per l'anno 2022.