Le conseguenze del lockdown: un'esperienza di lavoro di rete
Vi vogliamo raccontare un esperienza diretta che ha coinvolto tutto il team dell’associazione.
Vi vogliamo raccontare un esperienza diretta che ha coinvolto tutto il team dell’associazione.
Nella società odierna la disabilità delle persone è un fatto, che tristemente costituisce un'aperto riconoscimento dell'esistenza, ancora oggi di dolorose discriminazioni e di insopportabili diseguaglianze.
Le campagna vaccinale anti-Covid è iniziata a fine dicembre 2020 e ad oggi 5.977.336 persone (10.2%della popolazione) hanno ricevuto la prima dose del vaccino, e 2.787.749 persone (4,67% della popolazione) ha ricevuto la seconda dose . In molti si domandano quando sarà il proprio turno. Il piano strategico nazionale ha individuato 4 categorie prioritarie per la somministrazione del vaccino. Di seguito spieghiamo brevemente le categorie. Inoltre, skytg24 grazie a un algoritmo, ha creato un modulo per fare una stima dei tempi di vaccinazione per i cittadini italiani.
Nell'ambito di un progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e dalla Provincia di Bolzano avente ad oggetto l'emergenza sanitaria in atto e la realizzazione di azioni di sensibilizzazione e di momenti formativi rivolti agli amministratori di sostegno, l’Associazione per l’Amministrazione di Sostegno organizza nel mese di aprile 2021, quattro webinar che affronteranno il tema "Covid-19 Gli effetti psichici del lockdown", nei giovani con disagio psichico, nelle persone con dipendenza, negli anziani, nelle persone con disabilità” per sensibilizzare gli amministratori di sost
Se state per compilare la vostra dichiarazione dei redditi, potete scegliere come utilizzare il vostro 5x1000 e trasformarlo in azioni concrete per la protezione delle persone più fragili.
Il 5 gennaio 2021 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.3 il primo decreto-legge dell’anno denominato “Ulteriori disposizioni urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19”. Il decreto-legge si compone di sette articoli, i primi quattro articoli riguardano gli spostamenti e la progressiva ripresa dell’attività scolastica in presenza.
Interfacciarsi con l’ente pubblico per richiedere prestazioni di carattere economico e sociale a favore della persona beneficiaria rappresenta una delle principali attività svolte dall’amministratore di sostegno.
L’Associazione organizza, con il sostegno della Provincia di Bolzano, incontri di aggiornamento online gratuiti finalizzati a presentare una panoramica dei sussidi e servizi offerti dalla Provincia e dai distretti sociali.
Bere il caffè al bar, andare in pizzeria oppure fare un giro fuori regione, sono tutte azioni, comportamenti che hanno a che fare con quelle caratteristiche umane che riguardano il “sentirsi vivi”. Oramai è tanto tempo che abbiamo rinunciato a tutto questo. Queste attività, ora che ne abbiamo fatto rinuncia, ci hanno lasciato un vuoto, un vuoto che va nonostante tutto colmato con altro.
Ricordiamo a tutti i nostri soci che è possibile rinnovare la propria adesione all’Associazione pagando la quota associativa
AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO – STANDARD € 60,00
AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO – GOLD (CON ASSICURAZIONE) a partire da € 170,00 (fino a due beneficiari, se il numero è maggiore si chiede un contributo aggiuntivo di € 50,75/ogni coppia di beneficiari)
SOSTENITORE € 60,00
In questi anni l'Associazione ha organizzato per i propri soci incontri informativi di approfondimento su specifiche tematiche. Ora i soci possono accedere, comodamente da casa, ai webinar gratuiti erogati tramite la piattaforma Zoom.
Modalità di iscrizione: Per partecipare ai webinar è necessario effettuare la registrazione online. L'iscrizione è gratuita ed è rivolta ai soli soci dell'Associazione per l'Amministrazione di Sostegno.